Elezioni del Parlamento europeo dell'08 e 09 giugno 2024 Voto di categorie speciali di elettori idonei

Elezioni del Parlamento europeo dell’8 e 9 giugno 2024 Voto di categorie particolari di elettrici...

Data di pubblicazione:

21/05/2024

Tempo di lettura

2 Minuti

Argomenti
    Categorie
    Logo



    Elezioni del Parlamento europeo dell’8 e 9 giugno 2024

    Voto di categorie particolari di elettrici ed elettori


    Di seguito vengono messe a disposizione alcune informazioni riassuntive in merito al voto di categorie particolari di elettrici e elettori.



    Voto domiciliare

    Sono ammessi al voto domiciliare le elettrici e gli elettori affetti da gravissime infermità e per questo sono intrasportabili (con una prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato medico) ovvero che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

    Ancora fino al 20.05.2024 le elettrici/gli elettori interessati possono far pervenire al Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti una dichiarazione scritta attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano.

    Alla dichiarazione di volontà inviata al Comune deve essere allegato un certificato medico che attesti le condizioni di infermità. Questo certificato viene rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda Sanitaria.


    Voto di degenti nei luoghi di cura

    Le persone degenti in ospedali e case di cura aventi diritto di voto sono ammesse a votare presso l’ospedale o la casa di cura.

    Le elettrici/gli elettori interessati devono far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, una dichiarazione scritta attestante la volontà di esprimere il voto nel luogo di cura. 

    La dichiarazione di volontà deve essere inoltrata al Comune, a cura del direttore amministrativo o del segretario del luogo di cura, non oltre il 3° giorno precedente la data della votazione (cioè, entro il 06.06.2024). 


    Servizio di trasporto degli elettori portatori di handicap 

    Ai sensi dell’articolo 29, comma 1 della legge n. 104/1992 i Comuni mettono a disposizione un servizio di trasporto, il quale facilita alle elettrici/agli elettori portatori di handicap il raggiungimento del seggio elettorale.  


    Persone non deambulanti

    Le elettrici e gli elettori non deambulanti, qualora la sede della sezione presso la quale sono iscritti non sia accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in un’altra sezione del Comune priva di barriere architettoniche. A tale scopo le elettrici/gli elettori devono esibire al seggio prescelto, unitamente alla tessera elettorale, l’attestazione medica dell’Azienda Sanitaria locale o copia autentica della patente di guida speciale, purché dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.


    Persone bisognose di assistenza nelle operazioni di voto

    Una persona con disabilità, impossibilitata ad esercitare autonomamente il diritto di voto, può votare con l’aiuto di un accompagnatore volontariamente scelto. L’accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali e deve portare la tessera elettorale, sulla quale viene apportato una relativa annotazione. 






    A cura di

    Ulteriori informazioni

    Fonte:https://www.gvcc.net/

    Ultimo aggiornamento: 21/05/2024, 08:13

    Esplora la categoria

    Avvisi

    Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

    Comunicati stampa

    Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.

    Notizie

    Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.